II EDIZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE DOCENTE (D.M. 108/2022) – 5 CFU
In attuazione del D.M. 28 aprile 2022 n. 108 l’Università eCampus attiva la II edizione del CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE DOCENTE (D.M. 108/2022) – 5 CFU.
Il corso è attivato solo per coloro che si sono utilmente collocate/i nelle graduatorie di merito regionali a seguito della procedura concorsuale straordinaria per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune, ai sensi dell’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021 n. 73, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”, convertito con modificazione dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, e che hanno stipulato il relativo contratto a tempo determinato, nell’a.s. 2023/2024, con le istituzioni scolastiche.
24 CFU – PERCORSO FORMATIVO DOCENTI
MASTER ACCESSO CLASSI DI CONCORSO
- Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Classe A-17)
- L’insegnamento delle materie giuridico-economiche negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche (Classe A-46)
- L’insegnamento delle materie scientifiche negli istituti secondari di I e II grado: matematica e fisica (classe A-20 e A-26, Fisica – Matematica)
- Area linguistica – per l’insegnamento negli Istituti secondari di I e II grado (Classe A-24 e A-25)
- Discipline geografiche per l’insegnamento negli istituti secondari di I e II grado (Classe A-21)
- L’insegnamento di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di I grado (Classe A-28)
- L’insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di II grado; metodologie didattiche (Classe A-18)
- L’insegnamento delle discipline sanitarie negli istituti secondari di II grado (Classe A-15)
- Area socio-letteraria, storico-geografica per l’insegnamento negli istituti secondari di I e II grado (Classe A-11-12-13-22)
- L’insegnamento di Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche nelle scuole secondarie di I e II grado (Classe A-40)
- Insegnare filosofia e storia negli istituti secondari di II grado (Classe A-19)
MASTER 60 CFU
- Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- A scuola oggi – Metodologie didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali (BES).
- A scuola oggi – Didattica metacognitiva: motivazione e apprendimento
- A scuola oggi – Alternanza scuola-lavoro
- Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica
- Nuova didattica per le lingue: multimediale, flipped learning e CLIL
- Didattica della lingua italiana come lingua seconda L2
- Ruolo del dirigente nelle istituzioni scolastiche (II livello)
- Glottodidattica infantile
8 CFU – PER DOCENTI
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’apprendimento
20 CFU – PER DOCENTI
- Didattica espressiva: creatività, disegno, musica
- Letteratura per l’infanzia
- Didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali (BES)
- Psicopedagogia per i disturbi di apprendimento
- Diventare docenti oggi nella scuola dell’infanzia italiana
- Diventare docenti oggi nella scuola primaria italiana
- Diventare docenti oggi nella scuola secondaria di I e II grado italiana
- Diventare docenti di sostegno oggi nella scuola italiana
60 CFU – PER DOCENTI
- Counseling professionale
- Difficoltà dell’apprendimento in situazioni di handicap e integrazione scolastica
- Pratiche innovative con le tecnologie didattiche: tablet e lavagna multimediale (LIM)
- Gestire i disturbi dell’apprendimento in prospettiva psico-pedagogica
- La buona scuola. Metodologie didattiche
- Corso di qualificazione per educatore professionale socio-pedagogico
- Glottodidattica infantile
- Competenze e metodologie didattiche dell’animatore digitale
- Didattica dell’insegnamento con la metodologia CLIL
- Didattica integrale per il nuovo ambiente di apprendimento
- Il regolamento europeo della privacy (2016/679) in ambito scolastico
- Psicologia scolastica
- Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza
120 CFU – PER DOCENTI
- La scuola delle competenze: progettare, valutare, certificare
- Metodologie didattiche integrate e buone pratiche nella scuola dell’innovazione e dell’inclusione